Le camme elettroniche vengono utilizzate, in sostituzione alle tradizionali camme meccaniche e guide d'asta, per fornire tutti quei profili ripetitivi usati nell'automazione per coordinare le parti in movimento.
I programmatori di camme elettroniche trasformano i dati forniti dall’encoder in una serie di impulsi, programmabili dall’utente, usati per attivare diversi relè o azionamenti.
In questo modo si eviteranno tutte le difficoltà che tradizionalmente si incontrano nei componenti meccanici (usura e alti costi di manutenzione) e si possono sfruttare i numerosi vantaggi legati all’elettronica (cambi di fase a macchina in movimento, memorizzazione programmi, ecc..).
Grazie all'impiego di camme elettroniche, potrete aumentare la produttività e la dinamicità in tutti i movimenti non lineari.
Alcune applicazioni tipiche:
Macchine per confezionamento e imballaggio
Macchine di formatura, riempimento e sigillatura
Sistemi automatici di assemblaggio
Macchine per la rilegatura di libri
Macchine per la lavorazione del legno
Presse